Ma la più grande di tutte è la carità

Ma la più grande di tutte è la carità

E convinzione diffusa che la carità consista nel fare l'elemosina. Talvolta è anche identificata con l'altruismo o con l'umana simpatia che si nutre per alcune persone. Ma per sapere davvero cos'è la carità, occorre tornare alle fonti: alla rivelazione biblica. Scopriamo così che essa è anzitutto l'identità stessa di Dio: Dio è amore, 1 Gv 4,8. Essa è poi l'amore con cui Dio ci ama e che rende noi capaci di amare lui e il prossimo: Poiché io ho amato voi, anche voi amatevi gli uni gli altri, Gv 15,12. Donando a noi la carità, Dio ci fa partecipi della sua stessa potenza di amore, elevando la nostra volontà e rendendo noi capaci di amare realmente nel modo in cui lui ama. Vivere questa virtù teologale, con le sue manifestazioni di gioia, benevolenza, elemosina, servizio e apostolato, sembra quindi l'unico modo ragionevole di corrispondere a quell'amore così grande che abbiamo ricevuto. L'aspetto originale del presente saggio è quello di tentare di fondare la teologia morale sulla teologia dogmatica: la virtù della carità sulla teologia trinitaria e delle missioni divine.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Banchieri e pascià
Banchieri e pascià

David S. Landes, E. Basaglia
Dialoghi su musica e teatro. Tristano e Isotta
Dialoghi su musica e teatro. Tristano e ...

Daniel Barenboim, M. T. Crisci, Patrice Chéreau, G. Fournier-Facio
Bacio romantico. DVD. Con libro (Un)
Bacio romantico. DVD. Con libro (Un)

Kar-Wai Wong, Wong Kar Way
L' isola del Doktor Topimort. Capitan Fox. Con adesivi
L' isola del Doktor Topimort. Capitan Fo...

Simone Frasca, Marco Innocenti