Sulle tracce della verità. Percorsi religiosi tra antico e contemporaneo

Sulle tracce della verità. Percorsi religiosi tra antico e contemporaneo

Ma esiste davvero, questa "verità"? Si può propriamente parlare de "la" verità?La presente indagine storica ricostruisce il dibattito avvenuto nel tardo Impero Romano (secc. II-IV d. C.) tra i sostenitori del politeismo e i primi cristiani.? singolare che la discussione e gli interrogativi dell'epoca evocano le controversie di cui siamo, oggi, spettatori. Ora come allora, pare che solo l'antico politeismo e il pluralismo religioso garantiscano la tolleranza e la pacifica convivenza, mentre il cristianesimo, con la sua concezione della verità, ostacoli i processi di pacificazione fra i popoli, generando intolleranza. Ma la ricerca storica conferma davvero queste opinioni?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I cani di Babele
I cani di Babele

M. Pavani, Carolyn Parkhurst
Duluth
Duluth

Gore Vidal, A. Cellotto
La svolta
La svolta

Winton Tim
V.M. 18
V.M. 18

Santacroce Isabella
La scultura di sé. Per morale estetica
La scultura di sé. Per morale estetica

Michel Onfray, G. De Paola
Cloudstreet
Cloudstreet

Tim Winton, M. Bartocci
Inferni e paradisi. L'Italia di Dante e Giotto
Inferni e paradisi. L'Italia di Dante e ...

Elisabeth Crouzet Pavan, A. Bramati
Terrore nell'aria
Terrore nell'aria

Peter Sloterdijk, G. Bonaiuti