Lex et scientia iuris. Aspetti della letteratura giuridica in lingua greca. Testo greco a fronte

Lex et scientia iuris. Aspetti della letteratura giuridica in lingua greca. Testo greco a fronte

La letteratura giuridica in lingua greca di età tardoantica e bizantina riveste particolare interesse sia per lo storico del diritto sia per quello della lingua. L'evoluzione, lo sviluppo e la trasformazione del mondo delle idee, della lingua e dei mezzi di comunicazione, che hanno caratterizzato i secoli dal tardoantico all'età bizantina, sono ben individuabili in una produzione letteraria necessariamente ancorata alla realtà sociale. I testi giuridici, nella loro duplice appartenenza alla Gebrauchssprache ed alla Zwischenschichtsprosa sono particolarmente fecondi per indagini relative alla storia delle lingue classiche. Tra i due principali filoni, lingua letteraria e lingua popolare, che improntano lo sviluppo linguistico postclassico, la lingua del diritto, influenzata tanto da quella letteraria quanto da quella 'colloquiale', è la lingua della burocrazia imperiale e della classe dirigente, che si afferma sempre più a partire dall'età di Diocleziano come cardine della vita sociale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lezioni di italiano
Lezioni di italiano

Zambelli, Rosato, Mattioli
Il Libro di psicologia della comunicazione
Il Libro di psicologia della comunicazio...

M.antonella Paolucci, Giuliano Pietroni
Nuovo arte in corso vol.2
Nuovo arte in corso vol.2

M. Di Carlo, A. Dominici
New not only britain
New not only britain

L. Ferruta, Rowley
Elettronica. Per gli Ist. tecnici vol.1
Elettronica. Per gli Ist. tecnici vol.1

Elisabetta Cuniberti, Luciano De Lucchi