La sciagura di chiamarsi Skrake

La sciagura di chiamarsi Skrake

Una saga poetica racconta l’eccentrica e sventurata famiglia degli Skrake attraverso i suoi personaggi indimenticabili e una sequela di storie tragicomiche che ripercorrono gli eventi del Novecento. Un romanzo sul rapporto tra la famiglia e il singolo, la vocazione individuale e la società, e soprattutto sul coraggio e l’ostinazione cieca di seguire fino in fondo la propria natura trasformando la vita in una lotta contro i propri limiti e i dispetti del destino. «Tutto è in prestito» recita un adagio finlandese sull’inafferrabilità della vita. Ma è proprio il bisogno di capire se stesso e la propria inquietudine a indurre Wiktor Skrake, incallito scapolo quarantenne di Helsinki, pubblicitario di successo e fondista, ad abbandonare tutto per scavare nel passato della sua famiglia sulle tracce di quella maledizione o vocazione al fallimento che sembra marchiarla. Si riannodano così i fili di una saga che abbraccia tre generazioni e un caleidoscopio di avventure tragicomiche, attraverso un secolo di storia finlandese e di ferite mai rimarginate. Dal misterioso nonno Bruno, parvenu conservatore segnato dalle esperienze inconfessabili vissute in guerra, allo zio Leo, idealista eclettico e sognatore, armato di una cultura enciclopedica e di una fede altrettanto salda negli alieni, al papà Werner, campione di lancio del martello e filosofo della pesca alla trota, fanatico di Elvis Presley e Jurij Gagarin, dotato di talenti e di una genialità tutta sua quanto della capacità di realizzare i propri sogni tramutandoli in rovinose catastrofi. È in lui che la vena di ostinazione e smodatezza degli Skrake si esprime in tutta la sua carica nefasta: un saggio-folle annoiato dalla contemporaneità che nel capitalismo rampante del dopoguerra sprofonda nelle sue passioni senza curarsi del mondo, un ossessivo in perenne lotta contro un destino indomabile e beffardo, preda dell’inguaribile solitudine che ha trasmesso anche al figlio. Intenso, ammaliante, spiazzante, La sciagura di chiamarsi Skrake è il ritratto poetico di un eroico fallito che sembra personificare tutti i paradossi della condizione umana, è un’indagine originale sulla famiglia, le radici, e sulla storia che «è solo una fiaba crudele e irresponsabile» a cui siamo noi a dover dare un senso.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Recensione del libro fornita da lottavo.it

Di Anita Mancia

Il racconto anche se complesso – è articolato in due libri dei quali il secondo, come spiega Vicki è frammentario perché è la vita stessa della Finlandia a essere frammentaria – è molto piacevole ed avvincente. Alcuni caratteri, come per esempio la nonna Maggie e l’amica Janna, dura e sincera, conosciuta anche attraverso pseudonimi come Sabba (da Sabina) e Jinx sono veramente ben riusciti. Tutto il racconto è teso sul filo robusto di una costante ironia ...

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vera croce. Da Gerusalemme a Roma alla ricerca del simbolo del cristianesimo
La vera croce. Da Gerusalemme a Roma all...

Thiede Carsten P., D'Ancona Matthew
Stacey si prende una cotta
Stacey si prende una cotta

Ann M. Martin, Adriana Giussani
Uomo sposato (L')
Uomo sposato (L')

Edmund White, Sandro Melani, S. Melani
Pingu e la vela
Pingu e la vela

Andy Magoo
Cinema: cent'anni di storia
Cinema: cent'anni di storia

René Prédal, Margherita Botto, Alberto Farassino, M. Botto
Cristo e la sfinge
Cristo e la sfinge

Romeo De Maio
Il falò delle bugie
Il falò delle bugie

Magrini Gabriella
L'arcobaleno della vita
L'arcobaleno della vita

Richard Dawkins, Laura Serra
Sei nelle peste, Charlie Brown!!
Sei nelle peste, Charlie Brown!!

Charles Monroe Schulz
Sei un tiramolla, Charlie Brown!!
Sei un tiramolla, Charlie Brown!!

Charles Monroe Schulz