La filosofia classica tedesca e il tentativo di Hegel

La filosofia classica tedesca e il tentativo di Hegel

Si ripercorrono in questo testo - ricostruito a partire da un intervento orale di Guido Piegari - le grandi costruzioni filosofiche classiche tedesche sulla scia della critica operata da Hegel nell'Enciclopedia. Ne vengono messe in luce le grandi conquiste e i limiti, dovuti essenzialmente al suo carattere iper-razionalizzante, eccessivamente schematico "alla maniera prussiana", seppure portatore di verità di grande rilievo. Piegari propone formulazioni di massima circoscritte e immediate che non hanno la pretesa di approdare a verità sistematiche. Comprende che è necessario un superamento del "rottami della vecchia filosofia": intelletto, categorie, ragione, che senza un discorso storico porteranno a risultati astratti e meccanici, "agli abissi d'incoerenza e di astrattezza cui conducono, del resto sia il pensiero kantiano, sia il pensiero hegeliano".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Hackert
Hackert

Cesare De Seta, Claudia Nordhoff
Sociologia della devianza
Sociologia della devianza

Franco Prina, Luigi Berzano
La scoperta della lentezza
La scoperta della lentezza

G. Agabio, Sten Nadolny
Le nostre radici
Le nostre radici

Zamengo Toni
Strange Angels
Strange Angels

Harari Guido
Studia humanitatis. Con espansione online. Per le Scuole superiori: 1
Studia humanitatis. Con espansione onlin...

Roncoroni A., Gazich R., Sada E.
Studia humanitatis. Per i Licei e gli Ist. magistrali: 2
Studia humanitatis. Per i Licei e gli Is...

Roncoroni A., Gazich R., Sada E.
Guida alla letteratura italiana
Guida alla letteratura italiana

Guido Armellini, Adriano Colombo
La strategia dell'orso. La forza è nella calma
La strategia dell'orso. La forza è nell...

Lothar J. Seiwert, Silvia Bini, S. Bini
Itinerario nell'arte. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Itinerario nell'arte. Per le Scuole supe...

Cricco Giorgio, Di Teodoro Francesco P.