Visione, percezione e cognizione nell'età dell'illuminismo. Filosofia, estetica, materialismo

Visione, percezione e cognizione nell'età dell'illuminismo. Filosofia, estetica, materialismo

Tra il XVII e il XVIII secolo i destini filosofici del razionalismo e dell'empirismo, frutti maturi delle Rivoluzioni scientifiche del Seicento, tra Descartes, Locke, Berkeley, Baumgarten e Diderot, sono saldamente legati al problema della visione e della percezione, con le connesse ricadute, in ambito gnoseologico, delle diverse risposte alla domanda sulle origini sensibili della conoscenza umana e sulla natura e il ruolo dell'esperienza. I saggi raccolti in questo volume - Atti di una Tavola Rotonda all'XI Congresso Internazionale sull'Illuminismo di Los Angeles (USA, agosto 2003) - intendono offrire una sintesi che fa il punto sulla questione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Afghanistan. L'Islam afghano dalla tradizione alla radicalizzazione talibana (871-2001)
Afghanistan. L'Islam afghano dalla tradi...

Carlo Degli Abbati, Olivier Roy
Tarocchi. Simbolismo e divinazione
Tarocchi. Simbolismo e divinazione

Domenico Balbi, Ada Balbi, Petr Dem'janovic Uspenskij
Le sibille
Le sibille

H. W. Parke, C. Boccherini
Masada. Una storia e un simbolo
Masada. Una storia e un simbolo

Mireille Hadas Lebel, C. Tresso