Anoressia e isteria. Una prospettiva clinico-culturale

Anoressia e isteria. Una prospettiva clinico-culturale

Si ha il diritto di morire di fame? Esiste una libido alimentare che possa essere considerata il fulcro della costellazione anoressica? I legami tra i sintomi psicosomatici e l'abuso sessuale sono scontati come spesso si è indotti a credere? E come parlano le anoressiche della loro condizione quando lo sguardo dello psicologo è assente, per esempio quando dialogano in rete riguardo al rapporto con il cibo e con il corpo? A queste domande insolite quanto importanti risponde l'autore, sia attraverso l'analisi di alcuni casi clinici seguiti in ambito di psicoterapia individuale e familiare, sia sulla base di una ricerca, condotta con metodi etnografici, nel mondo virtuale delle chat line.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Louis Wolfson. Cronache da un pianeta infernale
Louis Wolfson. Cronache da un pianeta in...

Duccio Fabbri, Pierre Lepori, Pierre Alféri, Lucia Amara, Alfredo Riponi, Enrico Valtellina, Jean Marie G. Le Clézio, Tobie Nathan, Pietro Barbetta, Giacomo Conserva
Diagnosi della diagnosi. Ricerca critico-interpretativa e categorie diagnostiche
Diagnosi della diagnosi. Ricerca critico...

R. Naclerio, P. Barbetta, Roberta Naclerio, P. Benini, Paolo Benini, Pietro Barbetta