La logica della convinzione. Il pensiero sovrano

La logica della convinzione. Il pensiero sovrano

Di quale logica si arma il potere sovrano, democratico o totalitario che sia, nel giustificare la propria esistenza e la propria pretesa di unicità? Non è forse il potere una relazione in cui l'autorità non può fare a meno dei dominati e il 'monarca' deve cercare di continuo nuovi sudditi? Nello svelare come la massima potenza possa significare minima forza l'autore ci conduce nei territori dove sono in gioco libertà, proprietà e sicurezza dei cittadini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Freud. Corso elementare di psicoanalisi
Freud. Corso elementare di psicoanalisi

D'Ambrosio Angelillo, Giuseppe
Il cuore bambino
Il cuore bambino

Ryokan Daigu
Ti spiego la Messa. Schede didattiche per catechisti e insegnanti di religione
Ti spiego la Messa. Schede didattiche pe...

Mendolia Gallino Oreste, Vitali Capello Franca
Omosessualità. Una guida per i genitori
Omosessualità. Una guida per i genitori

Linda A. Nicolosi, Joseph Nicolosi