La logica della convinzione. Il pensiero sovrano

La logica della convinzione. Il pensiero sovrano

Di quale logica si arma il potere sovrano, democratico o totalitario che sia, nel giustificare la propria esistenza e la propria pretesa di unicità? Non è forse il potere una relazione in cui l'autorità non può fare a meno dei dominati e il 'monarca' deve cercare di continuo nuovi sudditi? Nello svelare come la massima potenza possa significare minima forza l'autore ci conduce nei territori dove sono in gioco libertà, proprietà e sicurezza dei cittadini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

PERSONE, MENTI, CERVELLI. STORIA, METODI E MODELLI DELLE SCIENZE DELLA MENTE Persone menti cervelli (Forma mentis)
PERSONE, MENTI, CERVELLI. STORIA, METODI...

Marraffa Massimo, Paternoster Alfredo
Il mondo ci guarda. L'unificazione italiana nella stampa e nell'opinione pubblica internazionali (1859-1861)
Il mondo ci guarda. L'unificazione itali...

Marchi Michele, Cammarano Fulvio
Kamu dei lupi
Kamu dei lupi

Melis Alberto
Raúl Castro
Raúl Castro

Vecchioni Domenico