Stati canaglia

Stati canaglia

L'11 settembre ha decretato la fine del dispositivo retorico e politico che fondava la denuncia dei 'rogue States'. Ma allora perché si continua a parlare di Stati canaglia? Se la ragione del più forte è sempre la migliore, esistono solo Stati canaglia: dove c'è sovranità, anche democratica, c'è uno Stato canaglia, e ogni democrazia è assillata dal fantasma di una 'canagliacrazia'. Così, la storia della parola 'voyou' (canaglia) diventa per Derrida occasione di riflettere sulla democrazia nell'epoca della mondializzazione e sulle sue aporie 'autoimmunitarie': occorre ripensare la sovranità democratica a partire dall'urgenza di una responsabilità politica che deve inventare ogni volta il democratico sul limite (sempre divisibile) di una sovranità indivisibile. Questo compito è l'impossibile stesso, ciò che apre lo spazio di una democrazia a venire: estranea a ogni speranza di salvezza, ha la forma di una promessa, di un'attesa (senza attesa) della singolarità dell'altro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Friction
Friction

Joe Stretch, Laura Noulian
Storia della meraviglia. CD Audio. Con libro
Storia della meraviglia. CD Audio. Con l...

Gian Piero Alloisio, Maurizio Maggiani
Diario: 2
Diario: 2

Gombrowicz Witold
Padroni del cibo (I)
Padroni del cibo (I)

Giancarlo Carlotti, Raj Patel