Ermeneutica

Ermeneutica

"Messaggero, ladro, mercante e ingannatore nei discorsi." Così Platone definisce Ermes, il figlio di Maya cui Zeus aveva conferito il potere di mediare tra dei e mortali. E aggiunge: "tutta una pratica, questa, che riguarda la parola". Non che l'ispirarsi a quel bizzarro dio abbia indotto i cultori dell'ermeneutica all'inganno. Piuttosto, essi hanno esercitato l'arte dell'interpretazione dei testi, dai classici alla Bibbia, da un codice a un trattato scientifico, per evidenziarne i presupposti nascosti e tramutare i pregiudizi in responsabilità e consapevolezza. Nata entro le 'humanae litterae', l'ermeneutica si è trasformata in coscienza critica delle culture, fino a diventare analisi delle condizioni di ogni possibile umana esperienza del mondo. Da un filosofo 'more geometrico' come Spinoza a un matematico 'more philosophico' come Thom, passando attraverso figure quali Vico, Schleiermacher, Nietzsche, Peirce, Heidegger e molte altre ancora, l'ermeneutica appare come l'impresa filosofica che più di ogni altra riconosce il carattere interpretativo dell'esistenza, rinunciando a qualsiasi pretesa di fondazione e accettando la propria finitezza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Canada
Canada

Aa.Vv.
Monaco e le Alpi bavaresi
Monaco e le Alpi bavaresi

Michalska Katarzyna, Galicka Izabella
Francia del sud-ovest
Francia del sud-ovest

Mondadori Electa
Puglia
Puglia

Aa.Vv.
Umbria. Ediz. illustrata
Umbria. Ediz. illustrata

Mondadori Electa
Mamma oggi cucino io!
Mamma oggi cucino io!

Arrigo Pacchi, Ting Morris
Living wild. Il manuale definitivo di sopravvivenza
Living wild. Il manuale definitivo di so...

Bear Grylls, P. Mulray, M. Archetti
Piccoli giardinieri. Con gadget
Piccoli giardinieri. Con gadget

Agnès Guillaumin, Viviana Vai, Julien Norwood