La babele dell'inconscio. Lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicoanalitica

La babele dell'inconscio. Lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicoanalitica

Qual è la relazione tra linguaggio e inconscio? Che cosa accade quando si parla, si pensa, si sogna in più lingue? Chi padroneggia più lingue non perde l'anima, assicurano gli autori, a condizione che non si considerino 'straniere' l'una all'altra le parti di sé che parlano, pensano e sognano in lingue diverse. In questa nuova edizione, alcune delle ipotesi più significative avanzate nel campo della clinica psicoanalitica e della psicolinguistica sono rilette alla luce dello sviluppo recente delle neuroscienze, in particolare delle ricerche empiriche che utilizzano le tecniche di visualizzazione delle funzioni cerebrali. Un testo di grande attualità, dunque, in un mondo le cui dinamiche sono destinate a moltiplicare gli incontri tra individui provenienti da culture e tradizioni linguistiche differenti. Il testo, tradotto in più paesi, è preceduto da una prefazione di Otto F. Kernberg e da un'introduzione di Tullio De Mauro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le ville di Firenze
Le ville di Firenze

Guaita Ovidio
Poesie
Poesie

Hikmet Nazim
Le affinità elettive
Le affinità elettive

Johann Wolfgang Goethe, L. Crescenzi, Luca Crescenzi
Il club dei mestieri stravaganti
Il club dei mestieri stravaganti

Chesterton, Gilbert K.
I cosacchi
I cosacchi

Tolstoj Lev
L'ammazzatoio
L'ammazzatoio

Emile Zola, L. Collodi
Al di qua del paradiso
Al di qua del paradiso

Francis Scott Fitzgerald, Pier Francesco Paolini
L'adolescente
L'adolescente

Fedor Michajlovic Dostoevskij, F. Verdinois
Il mago
Il mago

W. Somerset Maugham
Piccolo mondo antico
Piccolo mondo antico

Fogazzaro Antonio