Psicopatologia e Rorschach

Psicopatologia e Rorschach

L'interpretazione psicoanalitica del Rorschach trova un campo di applicazione fecondo nell'ambito della psicopatologia. Innanzitutto, perché contribuisce alla realizzazione di una diagnostica clinica della quale permette la dimostrazione; in secondo luogo, perché integra gli apporti del test di Rorschach con una metodologia che mira a individuare specifici meccanismi di funzionamento psichico. Nella sua precedente opera, "Il Rorschach nella clinica adulta" (1983), Catherine Chabert ha avuto il merito di chiarire il ruolo delle identificazioni del soggetto nella costituzione e nel funzionamento delle istanze dell'Io del Super-io e dell'Ideale dell'Io. Proseguendo la sua analisi, l'autrice definisce gli assi fondamentali che caratterizzano le grandi entità psicopatologiche. L'interpretazione psicoanalitica dei protocolli Rorschach permette così di cogliere gli elementi essenziali caratteristici della nevrosi (la lotta tra il desiderio e il divieto, l'angoscia di castrazione...), della patologia narcisistica (il sovrainvestimento dei limiti tra dentro e fuori, la negazione dell'origine interna della pulsione...) e della psicosi (la disintegrazione dell'identità, l'angoscia di distruzione). Questa nuova edizione propone un capitolo dedicato allo studio delle manifestazioni proiettive delle condotte psichiche caratteristiche dei funzionamenti limite: la particolare qualità delle rappresentazioni di sé (la porosità dei limiti) e delle rappresentazioni di relazione (la dipendenza, l'amore e l'odio), l'organizzazione degli affetti e infine la dialettica tra rappresentazioni e affetti. Il volume offre una prospettiva originale, basata su solide argomentazioni teoriche e supportata da numerosi casi clinici, espressione dell'unicità delle modalità di funzionamento delle organizzazioni psicopatologiche individuali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti scelti. Fonti cristiane per il terzo millennio
Scritti scelti. Fonti cristiane per il t...

Pietro di Giovanni Olivi, P. Vian
Opera omnia. 34.Discorsi (341-400) su argomenti vari
Opera omnia. 34.Discorsi (341-400) su ar...

A. M. Quartiroli, Cattedra Agostiniana, Agostino (Sant'), V. Paronetto
Opera omnia. 14.Verginità e vedovanza
Opera omnia. 14.Verginità e vedovanza

F. Gori, Ambrogio (Sant'), Biblioteca Ambrosiana di Milan
Il bel Panaro un fiume generoso e umile
Il bel Panaro un fiume generoso e umile

Colli Dante, Garuti Alfonso, Pelloni Romano
Donatello. Le sculture al Santo di Padova
Donatello. Le sculture al Santo di Padov...

Attilia Dorigato, Giuseppe Mazzariol
Vite dei santi Ilario e Radegonda di Poitiers
Vite dei santi Ilario e Radegonda di Poi...

G. Palermo, Fortunato Venanzio
Opere. 10.Psicologia (4)
Opere. 10.Psicologia (4)

Antonio Rosmini, V. Sala
Saper perdere
Saper perdere

Lubich Chiara
Tesi di ontologia trinitaria per un rinnovamento della filosofia cristiana
Tesi di ontologia trinitaria per un rinn...

O. M. Nobile Ventura, T. Franzosi, Klaus Hemmerle