Psicanalisi e teoria dell'attaccamento

Psicanalisi e teoria dell'attaccamento

Esiste, secondo Fonagy, un terreno comune condiviso tra teoria dell'attaccamento e psicoanalisi contemporanea, e questa base comune è costituita essenzialmente dal riconoscimento dell'importanza dei primi anni di vita e della relazione madre-bambino. Facendo riferimento ai modelli relazionali britannici e nordamericani e all'approccio interpersonale-relazionale (essenzialmente Sullivan e Mitchell), valorizzando contributi di Spitz ed Erikson e dei teorici dell'attaccamento a orientamento psicoanalitico (Karen Lyons-Ruth, Morris Eagle e Jeremy Holmes), Fonagy propone un'integrazione mai scontata fra esponenti di modelli teorici differenti ed evidenzia la prospettiva aperta dalla teoria dell'attaccamento per la comprensione dei disturbi gravi di personalità. "Psicoanalisi e teoria dell'attaccamento" si rivolge a lettori di diversa formazione e competenza: da psicoanalisti interessati in modo particolare alle problematiche dello sviluppo infantile a neuropsichiatri e psicologi che si muovono tanto nel mondo della clinica quanto in quello della ricerca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

To take care. Piccolo vocabolario multietnico sanitario e assistenziale
To take care. Piccolo vocabolario multie...

G. Carlo Giuliani, Laura Palazzi
Il russo. Esercizi
Il russo. Esercizi

S. A. Chavronina
Dolomiti. Con CD Audio
Dolomiti. Con CD Audio

De Giuli, Alessandro
L'arabo. Con 4 CD Audio
L'arabo. Con 4 CD Audio

E. Bracco, M. Cena, Jean-Jacques Schmidt, Dominique Halbout
L'arabo. Con CD Audio formato MP3
L'arabo. Con CD Audio formato MP3

E. Bracco, M. Cena, Jean-Jacques Schmidt, Dominique Halbout