Dio, un itinerario. Per una storia dell'eterno in Occidente

Dio, un itinerario. Per una storia dell'eterno in Occidente

Perché l'uomo continua a credere in Dio? In che modo la fede si è trasmessa attraverso i secoli? E come il volto stesso di Dio si è evoluto al passo con la storia? A tali domande risponde Régis Debray, filosofo francese dal passato rivoluzionario, in questo libro destinato a diventare un caso. Il Dio punitivo degli Ebrei non è il Dio di consolazione dei Cristiani né l'Energia cosmica impersonale New Age. Debray mette in evidenza le peripezie di una genesi, le biforcazioni di un itinerario e i costi della sopravvivenza. In che modo? Scrutando il terra-terra del Cielo, spostando la luce dei riflettori dalla ribalta verso il retroscena dell'opera divina, risalendo dalla Legge alle tavole dallo stesso nome, come lo stolto al quale il saggio cinese mostra la luna e che invece guarda il suo dito. A quale fine? Illuminare, l'una attraverso l'altra, la storia dell'Eterno e quella dell'Occidente, zone d'ombra incluse.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Codices selecti. Capitolo canonicale. Biblioteca capitolare di Verona
Codices selecti. Capitolo canonicale. Bi...

Claudia Adami, Anna M. Faccini, Giuseppe Zivelonghi
Storia bianca
Storia bianca

Nicola Fortuna
Sui sentieri dell'io
Sui sentieri dell'io

Pezzini Dimitri
Al bivio
Al bivio

M. Grazia Cerrai
La scaletta di corda
La scaletta di corda

Erminia Gallo
Nove pieghe di vento
Nove pieghe di vento

Bullita Gabriele
La CIA contro il Che
La CIA contro il Che

Froilan Gonzales, Adys Cupull
Turchia. Tulipani rossi
Turchia. Tulipani rossi

Uberto Tommasi