La fortuna italiana della «Carmen» di Bizet (1879-1900)

La fortuna italiana della «Carmen» di Bizet (1879-1900)

Nonostante sia ritenuta una delle opere liriche più importanti mai composte e tra le più note e amate dal pubblico di tutto il mondo, sulla "Carmen" di Georges Bizet, in Italia, sono comparsi pochissimi studi specifici. Questo breve lavoro prova a colmare parzialmente tale lacuna, analizzando tre aspetti essenziali dell'opera: innanzitutto, la genesi del libretto italiano, qui sottoposta a un'analisi "intertestuale" tramite un confronto con il libretto francese originale e la sua fonte letteraria, l'omonimo romanzo di Prosper Mérimée; poi, la reputazione che "Carmen" acquisì quale "prototipo" di opera verista; infine, la sua fortuna critica nei teatri italiani fino ai primi anni del Novecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La fortuna italiana della «Carmen» di Bizet (1879-1900)
  • Autore: Sergio Viglino
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Edt
  • Collana: TESI
  • Data di Pubblicazione: 2004
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788870637069
  • Musica - Musica

Libri che ti potrebbero interessare

Arte francescana tra Montefeltro e papato 1234-1528. Ediz. illustrata
Arte francescana tra Montefeltro e papat...

Mazzacchera Alberto, Marchi Alessandro
Diritto del lavoro
Diritto del lavoro

Izzo Fausto, Mariani Federico, Del Giudice Federico
Il giorno degli Dei. Le cronache terrestri
Il giorno degli Dei. Le cronache terrest...

Zecharia Sitchin, F. Fossati
La parrucchiera di Kabul
La parrucchiera di Kabul

Deborah Rodriguez, M. C. Pasetti