Musica per gioco. Educazione musicale e progetto

Musica per gioco. Educazione musicale e progetto

La musica come gioco, invenzione, scambio: i presupposti pedagogici e metodologici del lavoro a progetti e le indicazioni operative che il testo raccoglie suggeriscono nuovi modi per realizzare a scuola situazioni stimolanti per l'apprendimento musicale basate dull'esplorazione, la rielaborazione, l'invenzione collettiva. Un giardino sonoro che i bambini possano vivere attivamente, muovendosi e giocando in tutta libertà; uno spazio in cui produrre rumore senza le consuete limitazioni imposte dagli adulti: vasi, barattoli, imbuti, tegami, mille oggetti d'uso quotidiano si trasformano in magici strumenti con cui costruire tunnel sonori e capanne per l'ascolto; la realizzazione di un videoclip, l'ascolto come possibilità di riflessione sulle proprie competenze musicali. Dall'esperienza diretta dei quattro autori (Franca Mazzoli per il nido, Angela Cattelan per la scuola materna, Rosalba Deriu per la scuola elementare, Marco Ventura per la scuola media) un testo che delinea in modo chiaro ed esaustivo i criteri per costruire un ambiente che , privilegiando il gioco, mantenga inalterato il piacere dell'esperienza musicale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere narrative. 2.
Opere narrative. 2.

B. Arpaia, Gabriel García Márquez
Crociate. Testi storici e poetici
Crociate. Testi storici e poetici

G. Zaganelli, Gioia Zaganelli
Opere scelte. 1.
Opere scelte. 1.

Fernanda Pivano, William Faulkner
Prose di ricerca
Prose di ricerca

A. Andreoli, Gabriele D'Annunzio, G. Zanetti
Atomico dandy
Atomico dandy

Pallavicini Piersandro
Opere narrative. 1.
Opere narrative. 1.

R. Campra, Gabriel García Márquez
Opere narrative. 1.
Opere narrative. 1.

E. Cicogna, R. Campra, A. Morino, Gabriel García Márquez
Opere narrative. 2.
Opere narrative. 2.

B. Arpaia, Gabriel García Márquez