Biologia della cellula

Biologia della cellula

Qual è la causa della bio-diversità? Il segreto è racchiuso nel concetto di organizzazione gerarchica multilivellare, fenomeno per il quale elementi comuni si associano a formare strutture stabili, di complessità e dimensioni sempre maggiori, le cui proprietà non possono essere dedotte attraverso lo studio delle caratteristiche dei singoli componenti. Nel corpo umano, per esempio, grandi molecole si associano a formare componenti cellulari (organelli), i quali, a loro volta, si uniscono per dar vita alle cellule, dalla cui associazione originano i tessuti. Dall'autoassemblaggio di questi ultimi, infine, prendono origine gli organi. Il risultato finale è rappresentato dal nostro corpo, vale a dire un sistema gerarchico multilivellare, ovvero una stratificazione di sistemi dentro il sistema. Risulta chiaro, quindi, che se si vuole pienamente capire il modo in cui un vivente si forma e funziona, è necessario aver ben presenti i princìpi di base dell'organizzazione biologica. I concetti di organizzazione e di livello gerarchico sono i leit motiv dell'opera e anche nell'ambito degli argomenti riportati e discussi è stata evidenziata una sorta di gerarchia concettuale. Il testo comprende nozioni irrinunciabili, ciò che lo studente non può e non deve ignorare. L'infratesto, al contrario, riporta notizie accessorie, utili alla comprensione dei concetti espressi nel testo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I chiostri del tridente. Arte e contemplazione nel cuore di Roma
I chiostri del tridente. Arte e contempl...

Mazzetti Di Pietralata, Cecilia
Istorie dell'antica città di Norsia
Istorie dell'antica città di Norsia

G. Ceccarelli, C. Comino, Fortunato Ciucci
Paradigma. Poesie
Paradigma. Poesie

Nanda Anibaldi
A un passo dalla libertà. 1944. Odissea sul colle Galisia... domani sarà tutto finito...
A un passo dalla libertà. 1944. Odissea...

Novaria Guido, Paviolo Giampiero
Roma archeologica. 14º itinerario Aquae. Il sistema delle acque a Roma
Roma archeologica. 14º itinerario Aquae...

Leonardo Lombardi, Roberto Luciani
Immagine e mito nella Basilicata antica
Immagine e mito nella Basilicata antica

Nava M. Luisa, Osanna Massimo
Il Museo d'arte sacra di San Giovanni dei Fiorentini a Roma
Il Museo d'arte sacra di San Giovanni de...

Saraca Colonnelli Lydia, Tau Rosanna
Roma archeologica. 15° itinerario. Il porto di Roma
Roma archeologica. 15° itinerario. Il p...

Patrizia Verduchi, Paola Germoni, Donatella Papi