La virtù del principe. L'allegoria di Jacopo Ligozzi

La virtù del principe. L'allegoria di Jacopo Ligozzi

Questa tela monumentale di Jacopo Ligozzi, donata alla Galleria degli Uffizi dall'antiquario e collezionista Jean-Luc Baroni e collocata ora nella nuova sala dell'Ermafrodito, è qui giunta dopo lunghe vicissitudini: ricordata nelle collezioni medicee, entrò nella collezione Galli Tassi e successivamente nel patrimonio dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, poi venduta all'asta nel 1865 e infine acquistata in Germania dall'attuale donatore. L'importanza di questo dipinto allegorico, dominato dalla figura a grandezza naturale della Virtù, è testimoniata dall'esistenza di quattro stampe riducibili allo stesso modello. Una di queste reca la dedica a Francesco I, mecenate del Ligozzi e ne rivela l'importanza per il Granduca con il quale il Ligozzi condivideva la passione per la botanica. Gli studi naturalistici del Ligozzi ebbero un ruolo importantissimo nel classificare piante ed animali rari, e i suoi disegni, apprezzatissimi nella cerchia del Granduca, contribuirono a diffonderne la conoscenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io sono vivo, voi siete morti. Un viaggio nella mente di Philip K. Dick
Io sono vivo, voi siete morti. Un viaggi...

E. Raguzzoni, S. Bedetti, Emmanuel Carrere
Amami e muori
Amami e muori

G. Ternich, Day Keene
La sbandata
La sbandata

Willeford Charles
I cento grandi italiani
I cento grandi italiani

L. Tabarrini, Stephen J. Spignesi
Gli artigli del caos
Gli artigli del caos

G. Nicola, Gav Thorpe
I morti e i dannati
I morti e i dannati

Jonathan Green, G. Roversi
Malleus
Malleus

Dan Abnett, G. Roversi
Scoubidou con le penne a sfera
Scoubidou con le penne a sfera

Inge Walz, M. Andreoni
Gioielli mosaico. Con mini tessere, pietruzzi e perle
Gioielli mosaico. Con mini tessere, piet...

P. Bonini, Catherine Massey, Annette Wragge