La vista del mondo

La vista del mondo

Nella seconda metà dell'Ottocento quando, attraverso l'invenzione delle rappresentazioni panoramiche, dei grandi globi e della fotografia, esplode la diffusione dell'immagine geografica, in una tersa mattina di primavera un ignoto viaggiatore, salito sul monte a picco sul mare di Porto Venere e delle Cinque Terre, assiste a un fenomeno straordinario: l'amphiorama, ovvero la vista dell'intero pianeta. Darà poi alle stampe la descrizione dei particolari realistici e inauditi delle terre che la visione gli aveva mostrato: le isole mediterranee e gli esotici arcipelaghi tropicali, le sconfinate distese della taiga e dei deserti asiatici, gli altipiani africani e perfino il Polo artico del quale descrive ogni anfratto disegnandone la "vera" mappa... Artificio letterario sotto la suggestione del passaggio di una cometa o frutto di una follia geografica? In questo libro viene rivelata l'identità dell'autore e ricostruita la genesi di un testo - di cui si propone la traduzione completa che da allora non ha cessato di impressionare i lettori.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Economia del turismo sostenibile
Economia del turismo sostenibile

Irina V., Dragulanescu
Economia del turismo
Economia del turismo

Irina V. Dragulanescu
Sostituzioni articolari nella caviglia e nel piede: protesi, spaziatori e trapianti
Sostituzioni articolari nella caviglia e...

Magnan Bruno, Ceccarelli Francesco, Bevoni Roberto