La nascita dell'ermeneutica

La nascita dell'ermeneutica

"Quel processo, nel quale noi conosciamo una interiorità a partire da segni dati sensibilmente dall'esterno, noi lo chiamiamo comprendere. Questo comprendere si estende dalla facoltà di cogliere il balbettio dei bambini, fino alla capacità di intendere l'Amleto e la Critica della ragione pura. Dalle pietre, dal marmo, dai suoni intonati musicalmente, dai gesti, dalle parole e dalla scrittura, dalle azioni, dagli ordinamenti economici e dalle costituzioni, parla a noi il medesimo spirito umano e richiede una interpretazione."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Punto critico
Punto critico

Paola Bertante, Michael Crichton
Silenzio in Emilia
Silenzio in Emilia

Daniele Benati
Mai con i quadri
Mai con i quadri

Carmen Iarrera, Federico Zeri
Storie d'amore estremo
Storie d'amore estremo

Marguerite Duras
Pipistrelli
Pipistrelli

Marcel Beyer, Giuseppina Oneto, G. Oneto
Graal. La ricerca dell'alba
Graal. La ricerca dell'alba

Maria Grazia Gini, Danilo Bramati, Alessandro Peroni, Isabella Spagnol