Musica a Terezin 1941-1945

Musica a Terezin 1941-1945

Quando Hitler creò in Cecoslovacchia il "campo modello" di Terezin, alcuni dei migliori musicisti d'Europa vi furono internati. Numerosi compositori, che oggi scopriamo interpreti di primo piano, crearono musica nell'anticamera di Auschwitz. Pochi di loro sopravvissero. Ma come fu possibile comporre musica e suonarla in un campo di concentramento? Joza Karas racconta la storia e la lotta quotidiana per l'arte intrapresa, nei tempi più bui del nostro recente passato, da uomini che tentarono di salvaguardare la propria umanità. La traduzione italiana del volume è accompagnata, oltre che da un apparato aggiornato relativo alle produzioni musicali del campo di Terezin, anche da alcuni saggi critici, il cui obiettivo è di sottolineare la "natura ambigua e dolente" della vita culturale in condizioni estreme.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Adam Smith. Adam Smith visto da Carlo Scognamiglio Pasini
Adam Smith. Adam Smith visto da Carlo Sc...

C. Scognamiglio Pasini, Carlo Scognamiglio Pasini
Lessico dell'economia: 4
Lessico dell'economia: 4

Padoa Schioppa Kostoris, Fiorella
Nero. Arhangelsk. 2.
Nero. Arhangelsk. 2.

Andrea Mutti, Alex Crippa, Angelo Bussacchini
Torpedo. 1.
Torpedo. 1.

Enrique Sanchez Abuli, Marco Farinelli, Jordi Bernet