Dostoevskij legge Hegel in Siberia e scoppia a piangere

Dostoevskij legge Hegel in Siberia e scoppia a piangere

E possibile che Dostoevskij, durante gli anni di prigionia in Siberia, avesse letto le lezioni di filosofia della storia di Hegel? L'autore di questo breve saggio, propone questa suggestiva ipotesi, sostenendo che il grande romanziere russo, recluso in un villaggio sibcriano circondato dalla desolazione, si ispirò proprio alla concezione storica di Hegel per creare il suo tragico mondo letterario dominato dall'incessante lotta tra bene e male, profetizzando le miserie dell'attuale società contemporanea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pappe, pentole e pazzie. Diario di un'emancipazione mancata
Pappe, pentole e pazzie. Diario di un'em...

Margherita Belardetti, Claudia Keller
Leggere e amare
Leggere e amare

Annamaria Testa
Una torre per il calore estivo
Una torre per il calore estivo

Li Yu, Patrick Hanan, Roberto Buffagni, P. Hanan
Baby boom
Baby boom

Jean Vautrin, L. Prato Caruso
Diciotto tentativi per divenire un santo
Diciotto tentativi per divenire un santo

Jean Vautrin, L. Prato Caruso
Leggi (Le)
Leggi (Le)

Daniela Vitale, Connie Palmen, D. Vitale
Io, Marcos. Il nuovo Zapata racconta
Io, Marcos. Il nuovo Zapata racconta

G. Corica, P. Cacucci, M. Duran de Huerta
Martin e John
Martin e John

Dale Peck, G. Gatti
Pulp. Una storia del XX secolo
Pulp. Una storia del XX secolo

Charles Bukowski, Luigi Schenoni
Ernesto
Ernesto

Saba Umberto
Federico II. Un imperatore medievale
Federico II. Un imperatore medievale

Abulafia David, Gianluigi Mainardi, David Abulafia