La tragedia di re Lear

La tragedia di re Lear

Scritta nei primi anni del Seicento, la tragedia Re Lear è basata sulla leggenda di Lear, un re della Britannia vissuto prima che questa diventasse parte dell'Impero Romano. Il vecchio Re decide di dividere il proprio regno tra le tre figlie, a seconda dell'amore che sapranno dimostrargli. Due delle figlie, Goneril e Regan gli offrono subito altisonanti dichiarazioni d'affetto, mentre la terza, Cordelia, si limita a dichiaragli un giusto amore. Irritato dalla risposta, Lear la ripudia e divide tutto il suo regno tra Goneril e Regan. Mentre Cordelia, sposatasi con il Re di Francia, abbandona il regno, Lear ha modo ben presto di constatare l'ingratitudine delle due figlie favorite. Colpito nel suo orgoglio di re e di padre, sempre più solo in compagnia del proprio Fool, Lear perde progressivamente la ragione. E, nel frattempo, la sua storia s'intreccia con quella del devoto Gloucester, anche lui protagonista di un dramma famigliare, che lo porta alla disperazione e alla distruzione fisica a causa delle manovre del figlio bastardo, Edmund, il quale riesce a convincerlo a mettere al bando l'innocente primogenito Edgar. Votate entrambe a un tragico precipizio, le due vicende umane si rispecchiano e s'intrecciano in una società stravolta dalle lotte intestine e dalle più violente passioni individuali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saggezza. Agenda 2011
Saggezza. Agenda 2011

C. Estrada, Paulo Coelho, R. Desti
Al limite della notte
Al limite della notte

A. Silvestri, Michael Cunningham
Alberto Moravia
Alberto Moravia

René de Ceccatty, S. Arecco, A. Gilardelli
Un bacio
Un bacio

Ivan Cotroneo
Il mondo dietro Dukla
Il mondo dietro Dukla

Andrzej Stasiuk, L. Quercioli Mincer, A. Amenta
Cinema italiano. Recensioni e interventi 1933-1990
Cinema italiano. Recensioni e interventi...

A. Gilardi, Alberto Moravia, A. Pezzotta, A. Gilardelli