Prologhi ai commenti aristotelici

Prologhi ai commenti aristotelici

Tommaso d'Aquino è universalmente considerato il maggior teologo del Medioevo cristiano. Tuttavia un'interpretazione del suo itinerario di pensiero limitata a questo aspetto delle sue opere, non permette di comprendere a pieno la rilevanza del suo contributo alla storia della filosofia, del suo metodo di lettura e comprensione dei classici, in particolare di Aristotele. I suoi prologhi alle lezioni sul filosofo greco sono in questo senso di un'importanza capitale: consentono di cogliere accanto al Tommaso teologo cristiano, il filosofo e la sua difesa dell'autonomia della ragione che tanta parte ha avuto nel promuovere il progresso della filosofia e delle scienze in Occidente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amsterdam
Amsterdam

Pierfrancesco Pacoda
Transfer pricing. I prezzi di trasferimento internazionali. Fiscalità italiana e dei paesi OCSE e documentazione di supporto
Transfer pricing. I prezzi di trasferime...

Andrea Musselli, Alberto C. Musselli
Come riparare l'Italia. Rilanciare l'economia e salvare il territorio con la Blue Economy
Come riparare l'Italia. Rilanciare l'eco...

Erasmo D'Angelis, Alberto Irace
Zemanologia. Filosofia di gioco e di vita di un genio del calcio
Zemanologia. Filosofia di gioco e di vit...

Palombella Massimiliano, Spaziani Testa Francesca
Leggere il bilancio
Leggere il bilancio

P. Luigi Piccari, Umberto Santori, Augusto Santori
Energie rinnovabili. Guida pratica
Energie rinnovabili. Guida pratica

Sorrentino Bonaventura, Pasca Emanuela
Walter, il cane scoreggione
Walter, il cane scoreggione

Glen Murray, William Kotzwinkle
Usagi Drop: 1
Usagi Drop: 1

Unita Yumi