I e II Re

I e II Re

Per Richard D. Nelson la parziale storicità dei Libri dei Re - confermata da alcune scoperte archeologiche - è oggi assai meno interessante dei suoi aspetti letterari. Spesso in chiave religiosa, con Dio come protagonista, la narrazione delle vicende del popolo ebraico di I e II Re - dalla morte di Davide alla distruzione di Gerusalemme e alla deportazione a Babilonia - è infatti assai lontana da una moderna concezione della storia e della storiogafia. Invitando a leggere i due libri biblici come un esempio di letteratura teologica, Nelson considera così gli avvenimenti raccontati in termini di trama drammatica funzionale all'annuncio della Parola di Dio. Per il lettore contemporaneo, il significato del testo viene quindi alla luce proprio nella diretta interazione - letterariamente efficace - fra il testo e la sua singolarità. Richard D. Nelson insegna Ebraico biblico e Antico Testamento presso la Perkins School of Theology della Southern Methodist University di Dallas. Esperto di teologia biblica, di istituzioni veterotestamentarie e della tradizione deuteronomistica, è autore di numerosi saggi e pubblicazioni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Linux... e oltre
Linux... e oltre

Alessandro Valli
Project 2003. Guida pratica
Project 2003. Guida pratica

Teresa S. Stover, Carl Chatfield, Timothy D. Johnson
ArchiCAD 9. La grande guida
ArchiCAD 9. La grande guida

Mirco Sorgato, Luca Manelli
Voli fatali
Voli fatali

Peter Greenaway, G. Maneri
Photoshop CS2 alla massima potenza
Photoshop CS2 alla massima potenza

Kent Felix, Kelby Scott
Mayday
Mayday

Nelson DeMille, Hilia Brinis, Thomas Block
Macromedia Fireworks 8. Corso ufficiale. Con CD-ROM
Macromedia Fireworks 8. Corso ufficiale....

SEI servizi s.r.l., Patti Schulze