Diderot e l'estetica della figura. Saggio sul Nipote di Rameau

Diderot e l'estetica della figura. Saggio sul Nipote di Rameau

Pur essendo un romanzo, "Il nipote di Rameau" è l'opera di Diderot che più ha dato da pensare ai filosofi, da Hegel a Foucault. L'interpretazione hegeliana, che vede in Rameau una figura della coscienza, se da un lato fece scuola individuando la struttura dialettica del romanzo, dall'altro lato mise in secondo piano la dimensione corporea del protagonista. Per dare il giusto valore alla pantomima recitata da Rameau, e alle posture corporee che egli assume dialogando col filosofo-moi, occorre indagare la dimensione transartistica del concetto di "position" (al centro del romanzo) tra teatro, pittura e danza; indagine che può mettere in evidenza il rapporto tra rappresentazione artistica e concezione antropologica del tempo, fortemente caratterizzata da un modello corporeo bio-energetico, introdotto dai medici-filosofi vitalisti della scuola di Montpellier.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I partiti politici
I partiti politici

Della Porta, Donatella
Le primarie comunali in Italia
Le primarie comunali in Italia

Fulvio Venturino, F. Venturino, G. Pasuqino, Gianfranco Pasquino
Euforia irrazionale. Alti e bassi di borsa
Euforia irrazionale. Alti e bassi di bor...

L. Scardapane, Robert J. Shiller, A. Pontieri
La veduta corta. Conversazione con Beda Romano sul grande crollo della finanza
La veduta corta. Conversazione con Beda ...

Beda Romano, Tommaso Padoa Schioppa
Un paese non basta
Un paese non basta

Levi Arrigo
Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955
Il confine orientale. Italia e Jugoslavi...

M. Cupellaro, Rolf Worsdorfer
Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole
Il massacro. Guerra ai civili a Monte So...

Luca Baldissara, Paolo Pezzino
Storia di Bisanzio
Storia di Bisanzio

Warren Treadgold, G. Garbisa