Philia

Philia

Il significato di philia in greco è "amicizia". Ma il termine ha altre sfumature semantiche, che l'autore ha cercato di esprimere in tutte le loro gradazioni. La raccolta è costellata da citazioni di filosofi di ogni epoca. Se philia è il polo positivo della raccolta, il polo negativo, l'antagonista, va cercato nel "male di vivere" montaliano, nella tristezza, nel "teater morbus" che distrusse Catullo e Lucrezio, nell'acedia di Petrarca fino ad arrivare al "tedio" leopardiano, allo spleen di Baudelaire o al male oscuro di Giuseppe Berto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sicilia. Ediz. francese
Sicilia. Ediz. francese

Giuliano Valdes, C. Bulckain, E. Bovone
Il verbale
Il verbale

L. Forte, Albert Drach
Orientamenti in psicoterapia. Clinica e ricerca
Orientamenti in psicoterapia. Clinica e ...

Pani Roberto, Paguni Rodolfo