Scritture in viaggio nel Mediterraneo. Proposte di didattica integrativa tra lingua, letteratura e film

Scritture in viaggio nel Mediterraneo. Proposte di didattica integrativa tra lingua, letteratura e film

In una società caratterizzata da mobilità culturale, da conflitti migratori e da intermedialità, una rete intertestuale di testi letterari, film e altri materiali mediatici consente di raggiungere le competenze necessarie all'apprendimento e all'insegnamento di una lingua straniera, rendendo al contempo operativi sul piano didattico-linguistico i legami fra linguaggio verbale e altre forme di semiosi, tra le quali quelle dell'immagine e della parola connesse nel cinema. La ricerca si basa su un approccio integrativo della lingua, della letteratura e del cinema in lingua straniera: il fulcro del nuovo paradigma didattico sta nei testi letterari e filmici transculturali, nei testi prodotti negli spazi di mezzo, caratterizzati da codici neoplurilinguistici, dalla mescolanza e dalla contaminazione di lingue e culture diverse.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mal di luna
Mal di luna

Ferrario Denna, Marisa
Da quale fuoco
Da quale fuoco

Cotti Andrea
Aria di ventura
Aria di ventura

Pericone Daniela
La soglia a te nota
La soglia a te nota

Elio Grasso, M. Scrignoli
La fanciulla del miele
La fanciulla del miele

M. Laura Della Rosa Antonellini, M. Scrignoli
Quanta vita
Quanta vita

Salvatore Ritrovato, M. Scrignoli
Polverine
Polverine

Kubler Antonella
La sposa boreale
La sposa boreale

Roberto Ariagno, M. Scrignoli
Come ruggine
Come ruggine

Vallieri Fabio
Orpello
Orpello

Felber Franca
Kotha o Kahini (parole e storie)
Kotha o Kahini (parole e storie)

P. Marino Rigon, Rabindranath Tagore, V. Guarracino