Il nichilismo dell'Unione Europea

Il nichilismo dell'Unione Europea

Nel 1940, Martin Heidegger tenne un celebre ciclo di lezioni che, destinate a sfociare nel monumentale studio su Nietzsche, vennero pubblicate con l'evocativo titolo di "Der europäische Nihilismus", "Il nichilismo europeo". Sulla scorta di un Nietzsche riletto in chiave ontologica come Vollendung, come "compimento" tecnocapitalistico della metafisica e del suo "oblio dell'essere" (Seinsvergessenheit), Heidegger individuava nel nichilismo l'ombra segreta dell'avventura storica dell'Europa. Approfondendo i fattori di scenario e strumentali che attivano in ambito europeo le condizioni per la costruzione e istituzionalizzazione del paradigma (quali le politiche di coesione, la governance multi livellare, la catena del valore prescrittivo, il partenariato pubblico e privato, i criteri di valutazione delle progettualità, il sistema degli indicatori e delle buone prassi) è possibile individuare nel sub paradigma espresso dalla locuzione smart city una declinazione elettiva, una sorta di distillato della visione in oggetto. È conseguentemente doveroso segnalare i rischi di una adesione acritica alla retorica di tale visione che tende ad essere sempre più autoreferenziale, prefigurando la violazione di alcuni fondamentali diritti negli scenari inquietanti della città iper-tecnologizzata del prossimo futuro e producendo implicazioni negative sulla partecipazione dei cittadini alla vita politica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Panama
Panama

Silvia Donat-Cattin, Eric Zencey, Laura Evangelista
La canonica di Framley
La canonica di Framley

Trollope Anthony
Quando finirà la guerra
Quando finirà la guerra

Luciana Bianciardi, Stephen Becker, R. Ceserani, Remo Ceserani
Nero come un tango
Nero come un tango

Maria Grazia Gini, Régine Deforges, M. G. Gini
Dei e demoni dell'India
Dei e demoni dell'India

Rasipuram Krishnaswami Narayan, Riccardo Mainardi
Itaca. Ricordi di una figlia adottiva
Itaca. Ricordi di una figlia adottiva

Lucia Corradini, Sarah Saffian, L. Corradini Caspani
O la borsa o la vita. La grande manipolazione dei piccoli azionisti
O la borsa o la vita. La grande manipola...

Labarde Philippe, Maris Bernard
Il movimento surrealista
Il movimento surrealista

Franco Fortini, Lanfranco Binni
Storia del cinema di fantascienza. 11.
Storia del cinema di fantascienza. 11.

Claudia Mongini, Giovanni Mongini
Storia del cinema di fantascienza: 10
Storia del cinema di fantascienza: 10

Mongini Claudia, Mongini Giovanni
Il drago della luna
Il drago della luna

Funke Cornelia