Il nichilismo dell'Unione Europea

Il nichilismo dell'Unione Europea

Nel 1940, Martin Heidegger tenne un celebre ciclo di lezioni che, destinate a sfociare nel monumentale studio su Nietzsche, vennero pubblicate con l'evocativo titolo di "Der europäische Nihilismus", "Il nichilismo europeo". Sulla scorta di un Nietzsche riletto in chiave ontologica come Vollendung, come "compimento" tecnocapitalistico della metafisica e del suo "oblio dell'essere" (Seinsvergessenheit), Heidegger individuava nel nichilismo l'ombra segreta dell'avventura storica dell'Europa. Approfondendo i fattori di scenario e strumentali che attivano in ambito europeo le condizioni per la costruzione e istituzionalizzazione del paradigma (quali le politiche di coesione, la governance multi livellare, la catena del valore prescrittivo, il partenariato pubblico e privato, i criteri di valutazione delle progettualità, il sistema degli indicatori e delle buone prassi) è possibile individuare nel sub paradigma espresso dalla locuzione smart city una declinazione elettiva, una sorta di distillato della visione in oggetto. È conseguentemente doveroso segnalare i rischi di una adesione acritica alla retorica di tale visione che tende ad essere sempre più autoreferenziale, prefigurando la violazione di alcuni fondamentali diritti negli scenari inquietanti della città iper-tecnologizzata del prossimo futuro e producendo implicazioni negative sulla partecipazione dei cittadini alla vita politica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La nuova collaborazione coordinata e continuativa
La nuova collaborazione coordinata e con...

Maria Rosa Gheido, Alfredo Casotti
La regolarizzazione delle scritture contabili. Condoni 2003
La regolarizzazione delle scritture cont...

Bruno Dei, Pier Roberto Sorignani
Effetti indesiderati da farmaci. Enciclopedia multimediale 2004. CD-ROM
Effetti indesiderati da farmaci. Enciclo...

Benigno Pietro, Tartaglino Bruno, Aluffi Enzo
L'algebra della contabilità generale e il bilancio dell'impresa
L'algebra della contabilità generale e ...

Calderini M., Ravazzi Piercarlo