Fascismo al femminile. La donna fra focolare e mobilitazione

Fascismo al femminile. La donna fra focolare e mobilitazione

Secondo il paradigma antifascista-resistenziale, tutto il Ventennio è stato un periodo di profonda involuzione, non solo sul piano politico, ma anche su quello dei costumi. Ne deriva che la letteratura - peraltro scarsa e di esclusiva origine femminista - sulla condizione femminile in tale periodo si sia adagiata sul cliché della donna sottomessa dal patriarcato fascista, alla quale era precluso il lavoro come mezzo di emancipazione, buona solo come riproduttrice di figli da mandare a combattere o da essere immessi sul mercato del lavoro come manodopera a basso prezzo. Il libro analizza in chiave critica questi assunti dimostrando piuttosto il contrario, cioè che è proprio nel periodo fascista che la figura della donna, sia pure tra luci e ombre, tra colpi di freno e di acceleratore, nelle inevitabili contraddizioni di un Paese sulla via della modernizzazione, acquisisce una posizione inedita. In tale processo un ruolo chiave viene giocato dalla mobilitazione politica di massa, che coinvolge milioni di donne, pre-condizione necessaria, anche se non ancora sufficiente, per la nuova collocazione della donna nella società post-bellica. Un capitolo a parte è dedicato alle ausiliarie della RSI e al grande femminicidio di cui furono vittime. Pur non facendo parte di reparti combattenti, esse costituirono, di fatto, la quintessenza della donna fascista e pagarono un prezzo altissimo in termini di sangue a conflitto ormai concluso.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In assenza di silenzio
In assenza di silenzio

Aurora Sebastiani
Cari genitori
Cari genitori

Alfonso A. Faia
A passo d'uomo
A passo d'uomo

Marilena Moles
En-vol
En-vol

Sélavy Nu
Progetto Freelosophy
Progetto Freelosophy

Alessandro Maglione
Poesia: mio alter'ego
Poesia: mio alter'ego

Giunta, M. Linda
L'Edipo a colori
L'Edipo a colori

Rita Marcucci
Epoché
Epoché

Antonio Iavazzo
Gente della via Piana
Gente della via Piana

Amelia M. Spinetti