Le musiche per la dislessia. Elementi teorici per il trattamento educativo-abilitativo

Le musiche per la dislessia. Elementi teorici per il trattamento educativo-abilitativo

La musica e la Musicoterapia, in virtù della peculiarità del mezzo sonoro, mirano a porsi come elementi "riequilibratore e armonizzante" dello spazio interno e sociale della persona. Il suono è espressione dell'unità mente-corpo-emozioni-relazioni. Il ritmo è alla base di tutte le manifestazioni della vita, della scienza e dell'arte. È elemento di ordine e di misura; aiuta la concentrazione, l'attenzione, la coordinazione, la memoria, la percezione dello spazio e il contatto con gli altri. Il testo nasce e si propone come strumento di supporto e potenziamento per le diverse aree: Motoria, Letto-Scrittura, Sequenza, Percezione, Pensiero, Memoria, Attenzione, Linguaggio, Grafomotricità e Calcolo. Esso si rivolge a diverse figure professionali: Insegnanti, Musicoterapeuti, Psicologi, Tnpee, Neuropsichiatri, Logopedisti, Educatori, Pedagogisti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Camillo
Camillo

Lorenzo Einaudi
L'isola senza nome
L'isola senza nome

Angelo Petrosino
Il libro dei fantasmi
Il libro dei fantasmi

Ruth Manning Sanders
La febbre del karatè
La febbre del karatè

Angelo Petrosino
PIRAMIDE . .
PIRAMIDE . .

MACAULAY DAVID
Storie di una tartaruga
Storie di una tartaruga

Ruth Manning Sanders
Giallo di Natale
Giallo di Natale

Patrizia Rossi
Amore e pallone
Amore e pallone

Angelo Petrosino
Parola mongolfiera
Parola mongolfiera

Pietro Formentini
Piccolo amore
Piccolo amore

Peter Hartling, P. Massimi