Merito e professionalità di chi insegna

Merito e professionalità di chi insegna

L'aver imposto, anche se in modo forse troppo schematico, l'affermazione del merito nell'esercizio dell'insegnamento (L. 107/2015) è decisione indubbiamente meritoria in sé. Diverso il giudizio sul modo scelto di attuarla. Anche le migliori intenzioni e i migliori propositi, se mal gestiti, possono rivelarsi controproducenti e distorcenti rispetto alla situazione che si intendeva migliorare. È questo il caso dell'introduzione del merito nel mondo della scuola: un mondo bisognoso, da decenni, di un riconoscimento istituzionale della dedizione, appassionata e piena di scrupoloso impegno, di molti insegnanti. In questo senso si può affermare che La Buona Scuola ha sicuramente perso l'occasione di riconoscere, anche se con notevole ritardo, il valore della qualità dell'operato quotidiano di quei docenti che hanno mantenuto alto il livello della loro professionalità. Per meglio precisare la distanza tra le direttive governative e quanto sarebbe opportuno che esse contenessero e prevedessero, ci aiutano le affermazioni spontanee degli studenti riportate nella seconda parte di questo libro. Esse disegnano i tratti basilari del buon insegnante che è quello che rivela passione nello svolgimento del proprio lavoro, quello che si impegna anche e prioritariamente come educatore ed esempio di moralità, che non considera gli allievi dei numeri, ma persone da formare, che parla volentieri con i ragazzi anche dei problemi di attualità e di quelli loro personali, che è disponibile a ritornare su ciò che non è risultato chiaro, che valuta i progressi in funzione delle difficoltà iniziali dell'allievo: aspetti, questi, che fanno parte - è vero - della funzione docente, ma che finora non sono mai stati valorizzati (e tantomeno premiati). È il ritratto di una persona che ama la propria professione: una passione che i ragazzi sanno riconoscere distintamente e immediatamente. Gli allievi chiedono infatti ai docenti professionalità, serietà e affidabilità nel comportamento, alto profilo culturale, trasmissione di amore per il sapere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La congiura degli hitchcockiani
La congiura degli hitchcockiani

Roberto Lasagna, R. Menarini, Saverio Zumbo, Davide D'Alto
Foto in scena
Foto in scena

Oliviero Corbetta
Cinema e maccartismo
Cinema e maccartismo

Guido Levi, Stefano Baschiera
Monete italiane del Museo nazionale del Bargello. 1.Savoia, Piemonte, Sardegna, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia
Monete italiane del Museo nazionale del ...

Fiorenza Vannel, Giuseppe Toderi
Medaglie italiane del Museo nazionale del Bargello. Secoli XV-XVI
Medaglie italiane del Museo nazionale de...

Fiorenza Vannel, Giuseppe Toderi
Il cinema di Jane Campion
Il cinema di Jane Campion

R. Menarini, Marcello Paolillo
Gli uomini pesce. Strangehaven. 2.
Gli uomini pesce. Strangehaven. 2.

Gary S. Millidge, Smoky Man
La parola e la strada
La parola e la strada

Mario Castelli