Ero immigrato e... Multietnicità e pastorale relazionale

Ero immigrato e... Multietnicità e pastorale relazionale

L'esperienza pastorale che il Sac. Antonio Mottola ha maturato per trentacinque anni nella Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano a contatto con le persone immigrate ha determinato in lui la ricerca di un nuovo approccio pastorale, nel tentativo di promuovere una dignitosa convivenza umana fra le etnie. Nell'attuale crisi antropologica della società brilla come stella polare una definizione della Gaudium et Spes: "Chiunque segue Cristo, si fa pure lui più uomo" (n.41). Da qui parte l'autore nel sognare un "nuovo umanesimo" dove conta l'uomo non come individuo, ma come persona chiamata a tessere relazioni umane per l'edificazione di una società civile e di una comunità ecclesiale più fraterne. Il sogno del "nuovo umanesimo" trova il suo humus valoriale nell'insegnamento sociale della Chiesa ed in particolare nell'enciclica "Caritas in Veritate" di Papa Benedetto XVI, nella filosofia personalista e negli studi delle Scienze Sociali. La "relazionalità" diviene la matrice, presente in tutto il libro, che orienta il lettore a valorizzare l'identità etnica, la cultura, la lingua e la religione di tutti i popoli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quattro codici. Civile e di procedura civile, penale e di procedura penale
Quattro codici. Civile e di procedura ci...

Luigi Alibrandi, Piermaria Corso, Francesco Bartolini
A capofitto
A capofitto

Montesano Giuseppe
19
19

Albinati Edoardo
Passione
Passione

Winterson Jeanette
Conservatorio di Santa Teresa
Conservatorio di Santa Teresa

Romano Bilenchi, Benedetta Centovalli