L'ultimo eroe. Filottete, straordinarie fortune di un arciere greco

L'ultimo eroe. Filottete, straordinarie fortune di un arciere greco

Sulla scena greca, nel 409 a.C., il Filottete di Sofocle soffre e agisce come l'ultimo, estremo eroe tragico. Ancora pochi anni e il ciclo creativo della tragedia antica si arresterà. L'eroe tragico isolato e possente, il cui carisma condiziona e determina tanto gli altri personaggi quanto il contesto generale e che suscita identificazione emotiva in lettori e spettatori, di qui in avanti non esisterà più. Sarà altro, sarà l'eroe che via via richiedono i tempi. L'arciere Filottete, abbandonato dai compagni sulla rotta per Troia su un'isola deserta perché malato, ripugnante e inavvicinabile, domina interamente l'azione, benché menomato nel corpo e umiliato nell'anima. Prima figurazione letteraria dell'esperienza disumana di chi deve vivere solo su un'isola, egli non comunica, non tratta, non cede se non, alla fine, a un dio. Protagonista di quella che Alfieri definì "la più bella tragedia greca", ha ispirato per tre secoli scrittori, poeti, musicisti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ieri oggi domani
Ieri oggi domani

Giuseppe A. Pricci
Segni di fuoco
Segni di fuoco

Jorge De Sena, V. Barca
Bestiario
Bestiario

Osorio António
Antologia poetica 1970-1984
Antologia poetica 1970-1984

Villena, Luis A. de