Diligenza del non padre di famiglia (art. 1176 c.c.)

Diligenza del non padre di famiglia (art. 1176 c.c.)

"Nelle quindici composizioni di questa nuova raccolta in versi - quindici 'storie' dall'agile struttura narrativa e dal sicuro andamento poematico - Riccardo Mazzamuto affronta alcuni aspetti della realtà quotidiana all'insegna di una formula giuridica, classica e ancora viva, che si appella alla 'diligenza del buon padre di famiglia'. Requisito, questo, che il codice di diritto civile pretende da chi esercita una professione o amministra degli affari. Mazzamuto si appropria della formula per negarne, in sede soggettiva, mediante una piccola e provocatoria sostituzione lessicale, non solo la 'bontà' ma anche il precipuo carattere paterno. Il concetto giuridico evocato e nello stesso tempo negato fa sì che 'la diligenza del non padre di famiglia' - con la privazione o l'impedimento dell'esercizio della paternità e l'esclusivo riferimento alla 'diligenza' intesa semplicemente come buon senso - costituisca il pensiero-guida, lo sfondo ideale dell'intera opera, quel background su cui si dispiega ciò che sta dietro ai fatti e alle persone e ne connota effetti e modi di agire (...), con il giusto corredo di considerazioni e riflessioni di natura morale e civile che l'autore indirettamente suggerisce al lettore." (Angelo Maugeri)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Robert Rauschenberg. Un ritratto
Robert Rauschenberg. Un ritratto

Calvin Tomkins, I. Inserra, M. Mancini
Impronte
Impronte

Carlo Villa
La collina dei sogni
La collina dei sogni

Arthur Machen
Ulisse
Ulisse

Diego Meldi
Psicologia
Psicologia

Lilian Pizzi