Radice d'ombra

Radice d'ombra

"Radice d'ombra", il titolo di questa seconda raccolta poetica di Roberta Ioli, è anche l'ultima parola del libro, l'ultimo verso che chiude l'ultima poesia, e che coagula il senso di un lungo percorso appunto in questa immagine: "Per riposare la tua stanchezza / nascondi forse in questo tempo / l'infelice regno, e più a fondo scavi / d'ogni cosa creata / la radice d'ombra". Ma il lettore che ha attraversato l'intera silloge coglie in questa espressione l'estrema metamorfosi di una ferita originaria, di un'ombra da cui tutto il discorso è partito, e che appare per la prima volta alla fine del testo proemiale [...]. La poesia non salva nessuno, questo no; ma schiude prospettive di sopravvivenza, aiuta forse ad attraversare il deserto, la nostra "stagione / di scongiuri, stretti / a sorvegliare i lupi attorno a casa". Questa mi pare essere la proposta, quasi umanistica, ma d'un umanesimo insieme speranzoso e disperato, di Roberta Ioli. (dalla nota introduttiva di Fabio Pusterla).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia di una marionetta
Storia di una marionetta

U. Costanzia, Gino Alberti, Linda Alberti, G. Costanzia
Teo l'uomo di neve
Teo l'uomo di neve

Jan Lenica, Sylvia Loretan
Billy e la tigre
Billy e la tigre

Michael Grejniec, Gerda Wagener, G. Viscardi
La gattina Rosy
La gattina Rosy

Jozef Wilkon, Piotr Wilkon
Poesie
Poesie

Amichai Yehuda
L'amore non è cieco
L'amore non è cieco

S. Raffo, Edna St. Vincent Millay
La luce d'argento
La luce d'argento

U. Costanzia, Regine Schindler, Sita Jucker
La fatina Lalia
La fatina Lalia

Arcadio Lobato, G. Viscardi
Il flauto del pastore
Il flauto del pastore

Bolliger Max, Zavrel Stepán