Lettere a Lionello Balestrieri

Lettere a Lionello Balestrieri

La raccolta, finora inedita, custodita presso la Fondazione Balestrieri di Cetona, è composta da circa sessanta tra lettere, cartoline, biglietti datati dal 1902 al 1921, inviati da Di Giacomo a Lionello Balestrieri. Famoso come "il pittore della musica" per il suo "Beethoven" (1900), apprezzato anche come incisore, nel 1901 il cetonese Balestrieri incontra a Napoli Di Giacomo, con il quale stringe una duratura amicizia e un sodalizio artistico. Di Giacomo chiede a Balestrieri degli acquerelli per le copertine delle proprie pubblicazioni e lo incoraggia nella sua arte e nel suo lavoro. Un'amicizia che attraversa una lunga stagione di radicali cambiamenti culturali: nell'epistolario si ricordano Domenico Morelli e Carlo Carrà. Creativamente inquieti, i due artisti sembrano trovare serenità nella vita familiare e nella reciproca frequentazione: villeggiature, pranzi e passeggiate fuori città. Il fascino della parola digiacomiana, leggera e colta, rende piacevole la lettura di questo carteggio, fonte di informazioni per la storia letteraria e artistica di inizio secolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In.fra Roma. Connessioni complesse
In.fra Roma. Connessioni complesse

Sergio Petrini, Massimo Del Vecchio, Gianfranco Marrucci
Roma '06. Roma, architettura contemporanea
Roma '06. Roma, architettura contemporan...

M. Rita Censi, Dante Frontero, Angelo Germani
Contributo 10 per cento. Gestione separata INPS
Contributo 10 per cento. Gestione separa...

Arianna Santoni, Jgor Merighi