Garbo

Garbo

«Tra il 1925 e il 1941», scrive Robert Gottlieb in Garbo, «ovunque si guardi, la Garbo è nella mente, nel cuore e nei sogni della gente». Estremamente affascinante e notoriamente riservata, è riuscita, in appena sedici anni, a penetrare nel subconscio mondiale, e la conclusione della sua carriera l’ha resa solamente più irresistibile. La Garbo è comparsa in soli ventiquattro film hollywoodiani, eppure l’impatto che ha avuto è equiparabile unicamente a quello di Marilyn Monroe. In questo libro, l’autore offre un resoconto vivido e accurato della vita dell’attrice. Gottlieb ci porta dentro ai film, dalla sua presentazione da parte della M-G-M come “vamp” – formula che lei detestava – fino ai picchi artistici di Margherita Gauthier e Ninotchka. Ma ne approfondisce anche il ritiro dalle scene, così come i ripetuti tentativi di farle cambiare idea, fino a raccontare la sua vita a New York dopo il ritiro – “un’eremita in città” –, e quella in Europa, tra i Rothschild e uomini come Onassis e Churchill.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti sull'arte
Scritti sull'arte

Boccioni Umberto
Berlusconi come educatore
Berlusconi come educatore

Massimo Roveretto, Damiano Cantone
Il fantasma della libertà. Inconscio e politica al tempo di Berlusconi
Il fantasma della libertà. Inconscio e ...

Fulvio Carmagnola, Matteo Bonazzi