Il divieto di contestazione a catena

Il divieto di contestazione a catena

Con la presente pubblicazione, il cui tema rappresenta uno dei più interessanti e complessi del processo penale, s'intende ripercorrere la nascita e l'esegesi dell'art 297, comma 3 c.p.p., andando a illustrare, attraverso l'analisi degli orientamenti giurisprudenziali, la portata applicativa della disposizione in parola. Il c.d. "divieto di contestazione a catena", regola la cui concreta estensione è stata prevalentemente modellata a seguito di numerosi interventi giurisprudenziali, rappresenta, infatti, una delle frontiere più mobili del diritto processuale penale, in quanto terreno di incontro e sintesi dei valori capisaldi della normativa di settore e delle principali tutele di libertà riconosciute all'imputato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La casa rosa
La casa rosa

Marconi Luciano
La sfida di Carl Haffner
La sfida di Carl Haffner

Glavinic Thomas
Sul gatto
Sul gatto

Rajberti Giovanni
Canto africano
Canto africano

Federica Gazzani
Victor
Victor

Rubí Juan, Wood Robin
La signora maestra narratrice
La signora maestra narratrice

Carloni-Groppi Luigia
Sentenze. La vita di MF Grimm
Sentenze. La vita di MF Grimm

Carey Percy, Wimberly Ronald
Arco e baleno
Arco e baleno

Luca Saltini, S. Ambrosetti, Ketty Fusco
Giostre, puzzle e altre storie
Giostre, puzzle e altre storie

Rachel Trezise, G. Guerzoni
Viaggiatore: 1
Viaggiatore: 1

Stalner Eric, Boisserie Pierre