Teschi, fossili, vulcani «et altra mirabilia»: i segreti dell'illustrazione scientifica nel Seicento napoletano

Teschi, fossili, vulcani «et altra mirabilia»: i segreti dell'illustrazione scientifica nel Seicento napoletano

Curiosità, conoscenza, occultismo, superstizione, scienze e arti. Questo è l'universo che poteva contenere un libro del Seicento, nel quale la tecnologia di stampa portava finalmente al largo l'uso delle illustrazioni. L'arte grafica, al servizio dei vari ambiti delle nascenti scienze moderne, diviene un palcoscenico di comunicazione del sapere, in cui l'immagine serve sì il testo, ma vi rivaleggia pienamente nel conferire prestigio al libro. Attraverso una scelta dei temi più curiosi e coinvolgenti del naturalismo napoletano, Tiziana Del Vecchio passa in rassegna le varie tipologie e tecniche della decorazione libraria, portando il lettore a immergersi in un'atmosfera in cui la conoscenza scientifica andava faticosamente affermandosi e viaggiava tra le mani dei dotti avidamente, tanto da far considerare ogni nuova pubblicazione un piccolo tesoro. Ecco il breviario perfetto per conoscere quell'inesplorato e misterioso mondo che congiungeva scienza e umanesimo nell'officina dei saperi: la stamperia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

1647. La sommossa
1647. La sommossa

Garribba Silvano
Pensieri e parole
Pensieri e parole

G. Battista Scambia
L'ultima vestale
L'ultima vestale

Caterina, La Rosa La Rocca
Professione morte
Professione morte

Carlini Carlo
31 ottobre
31 ottobre

Silvestri Glauco
Garibaldi scrittore
Garibaldi scrittore

Padula Francesco
L'eredità
L'eredità

Angelo, De Stefano
Irish story
Irish story

Vito Carrassi
Cinque agosto
Cinque agosto

Cucca Stefania
Solo una mosca rossa
Solo una mosca rossa

Gualtieri Carla
Allo specchio
Allo specchio

Silvia Leonardi