Scritture Minori. Letteratura, linguaggio politico e pratiche di resistenza

Scritture Minori. Letteratura, linguaggio politico e pratiche di resistenza

L'intento di questo lavoro è indagare e problematizzare tensioni conflittuali e produttive tra lingua letteraria, linguaggio politico e pratiche di resistenza: un tentativo, in altre parole, di immaginare in qualche modo la produzione intellettuale e culturale come strumento politico potenzialmente capace di destabilizzare narrazioni egemoniche e normative, e produrre così nuove forme e pratiche rivoluzionarie che aspirino a considerare il linguaggio come parte integrante di un continuo processo di trasformazione della società in cui viviamo. Il ruolo dell'intellettuale, il rapporto tra letteratura e politica, tra rivoluzione e linguaggio sono questioni complesse che chiaramente sollevano fondamentali e ormai annose domande: come può la letteratura farsi espressione di forme di antagonismo e di pratiche sovversive? Come creare momenti comunitari di lotta? Come mettere le parole in azione così che esse possano eventualmente diventare elementi di destabilizzazione politico-culturale? Il problema non consiste, però, nell'individuare l'intenzionalità ideologico-politica autoriale, nello stabilire eventualmente categorie di giudizio in base alla collocazione di parte del testo e di chi scrive, ma di esplorare invece gli elementi impliciti nel discorso letterario in quanto esso stesso potenzialità politica. "Resistere, restituire al corpo la sua disobbedienza, ciò che non si piega e non si lascia tradurre nel capitalismo, capire che la letteratura e l'arte in generale o è questo reale che resiste ed esiste, o non è nulla, è capire cosa lega Cesare Pavese e Carlo Levi (ma anche Primo Levi o Elsa Morante, Romano Bilenchi e Italo Calvino, Gianni Celati e tanti altri) alla mia generazione" (Enrico Palandri). Prefazione Enrico Palandri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pro Marcello
Pro Marcello

Cicerone, M. Tullio
Orazione pro T. Annio Milone
Orazione pro T. Annio Milone

Marco Tullio Cicerone
Somnium Scipionis
Somnium Scipionis

Cicerone, M. Tullio
Tempora et mores
Tempora et mores

Marco Tullio Cicerone
Le tusculane. Libro 1º
Le tusculane. Libro 1º

Marco Tullio Cicerone
Le tusculane. Libro 1º
Le tusculane. Libro 1º

Marco Tullio Cicerone
Le tusculane. Libro 2º
Le tusculane. Libro 2º

Cicerone, M. Tullio
Le tusculane. Libro 2º
Le tusculane. Libro 2º

Marco Tullio Cicerone
Le tusculane. Libro 3º
Le tusculane. Libro 3º

Cicerone, M. Tullio
Tusculane. Libro 3º
Tusculane. Libro 3º

Marco Tullio Cicerone
Le tusculane. Libro 4º
Le tusculane. Libro 4º

Cicerone, M. Tullio