Il lavoro una cosa «seria». Apologia della festa

Il lavoro una cosa «seria». Apologia della festa

Quando il rapporto capitale-lavoro investe l'intero tempo di vita, quando il processo di valorizzazione pervade ogni istante dell'esistenza, non ci sono più luoghi e momenti per la festa, l'ozio, il gioco o il riso. Non solo queste attività vedono rarefarsi gli spazi in cui si possono esercitare, ma subiscono anche tutta una serie di trasformazioni che portano alla perdita dei valori e delle funzioni che le caratterizzavano, ad esempio, all'interno di modi di produzione non mercantili, di società strutturate sullo scambio simbolico, il dono e la reciprocità, sui quali si fondava la loro tenuta sociale. La festa, il gioco, il comico, il piacere, sono figure liminali della nostra cultura occidentale. Tra loro corre una parentela di non facile definizione, ma di cui si può ravvisare un tratto nel loro disagio a rapportarsi con termini quali "utile" e "serio". In effetti, utile e serio esprimono un valore opposto al senso che assumono o è attribuito ad alcune di esse. Il piacere, la gioia, il riso, il gioco, pur riscuotendo un alto livello di considerazione teorica, vengono oggi ridimensionati nella vita quotidiana e messi in secondo piano di fronte all'imperiosità dell'utile e alla solennità del serio, in quanto attributi del "pensieroso", non certo dello "spensierato". La spensieratezza, infatti - come si può leggere nei dizionari -, è spesso connotata come un difetto, una mancanza di responsabilità, una superficialità; una leggerezza, ma anche una azione da sconsiderati, superficiali e negligenti. Occorre allora rompere questo "dispositivo della colpa" per ritornare a giocare e fare festa, a oziare spensierati e a riempire di "godimento" le lotte a venire.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Matematica. Progetto modulare. Modulo 3. Per il biennio degli Ist. Tecnici e professionali
Matematica. Progetto modulare. Modulo 3....

Anna M. Marani, Fabrizio Monari, Giuseppina Fabris
Matematica. Progetto modulare. Modulo 4. Per il biennio degli Ist. Tecnici e professionali
Matematica. Progetto modulare. Modulo 4....

Anna M. Marani, Fabrizio Monari, Giuseppina Fabris
Matematica. Progetto modulare. Modulo 5. Per il biennio degli Ist. Tecnici e professionali
Matematica. Progetto modulare. Modulo 5....

Anna M. Marani, Fabrizio Monari, Giuseppina Fabris
Matematica. Progetto modulare. Modulo 6. Per il biennio degli Ist. Tecnici e professionali
Matematica. Progetto modulare. Modulo 6....

Anna M. Marani, Fabrizio Monari, Giuseppina Fabris
Matematica. Progetto modulare. Modulo 7. Per il biennio degli Ist. Tecnici e professionali
Matematica. Progetto modulare. Modulo 7....

Fabrizio Monari, Giuseppina Fabris, Anna M. Marani
Matematica. Progetto modulare. Modulo 8. Per il biennio degli Ist. Tecnici e professionali
Matematica. Progetto modulare. Modulo 8....

Anna M. Marani, Fabrizio Monari, Giuseppina Fabris
Matematica. Progetto modulare. Modulo 9. Per il biennio degli Ist. Tecnici e professionali
Matematica. Progetto modulare. Modulo 9....

Anna M. Marani, Fabrizio Monari, Giuseppina Fabris
Matematica. Moduli di base. Per gli Ist. Professionali. 1.
Matematica. Moduli di base. Per gli Ist....

Anna M. Marani, Fabrizio Monari, Giuseppina Fabris
Matematica. Moduli di base. Per gli Ist. Professionali. 2.
Matematica. Moduli di base. Per gli Ist....

Anna M. Marani, Fabrizio Monari, Giuseppina Fabris
Acustica
Acustica

Moncada Lo Giudice Gino, Santoboni Silvio
Benessere termico e qualità dell'aria interna
Benessere termico e qualità dell'aria i...

Moncada Lo Giudice Gino, Coppi Massimo
Progettazione di impianti tecnici. Problemi ed applicazioni
Progettazione di impianti tecnici. Probl...

Moncada Lo Giudice Gino, De Santoli Livio