Revolution. Un mondo diverso possibile

Revolution. Un mondo diverso possibile

Ha senso parlare di "rivoluzione", oggi? Sì, se sappiamo produrre e articolare un pensiero in grado di definirla e prospettarne la praticabilità. Questo l'ambizioso obiettivo con il quale si cimenta l'autore a partire da una "revisione critica" della definizione di "rivoluzione" variamente proposta in ambito marxista. In particolare, Vertova individua il nocciolo della rivoluzione in una politica che mira a una costante riduzione del "saggio di sfruttamento", inteso come rapporto tra profitti e salari. Poiché la propensione al consumo dei salari è maggiore della propensione al consumo dei profitti, tale riduzione, nella prospettiva keynesiana - per cui è la domanda che determina l'offerta -, implica un rafforzamento della crescita economica. A partire da questo nocciolo teorico e politico, il saggio si sofferma sull'imperialismo e la guerra, come forma di conservazione delle rendite di posizione, e su una serie di questioni di stretta attualità quali l'immigrazione, il riscaldamento globale e la costruzione dell'Unione europea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ispettore generale
L'ispettore generale

Michail Afanas'evic Bulgakov
Piccola prosa
Piccola prosa

L. Montagnani, Michail Afanas'evic Bulgakov, M. Martinelli, M. Parini, E. Guercetti
Uova fatali
Uova fatali

Michail Afanas'evic Bulgakov
Il viaggio di Parvana
Il viaggio di Parvana

Ellis Deborah
Angeli e insetti
Angeli e insetti

Antonia Susan Byatt