Hegel o Spinoza

Hegel o Spinoza

"Hegel au Spinoza" è apparso in Francia nel 1979, in un clima culturale e politico sideralmente lontano dal nostro. All'epoca, il riflesso ideologico che ha segnato gli anni Ottanta aveva appena preso piede, e si poteva ancora pensare che si trattasse di un fenomeno effimero che non avrebbe rimesso in discussione, nel profondo, gli effetti della grande rottura prodotta nel Maggio '68 sul piano delle concezioni e delle pratiche della vita collettiva. "L'indagine che avevo intrapreso - scrive l'autore nella prefazione all'edizione italiana - confrontando le posizioni filosofiche di Spinoza e di Hegel si basava sull'idea che il progetto di cambiare il mondo e di porre fine all'ideologia borghese continuasse ad avere un senso, e che il compito della filosofia fosse di fare la sua parte producendo degli avanzamenti sul piano che le è proprio". Oggi - egli osserva - le cose non possono più essere viste allo stesso modo: le tesi avanzate e sostenute allora devono trovare nuove strade per affermarsi. La sfida serenamente accolta da Macherey è quella di sottopore il suo lavoro a una nuova valutazione e interpretazione, in un orizzonte filosofico e politico completamente mutato rispetto a quello che lo aveva animato.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Criteri per la ricognizione delle opere di acquedotto, fognatura e depurazione
Criteri per la ricognizione delle opere ...

Bartolomeo Reitano, Giuseppe Rossi, Roberto Ragusa
Atti del 15º Congresso regionale della Società italiana di nefrologia, sezione siciliana (1996)
Atti del 15º Congresso regionale della ...

Fausto Consolo, Guido Bellinghieri, C. Todaro
Atti del 14º Congresso regionale della Società italiana di nefrologia, sezione siciliana (Catania, 30 settembre-1 ottobre 1995)
Atti del 14º Congresso regionale della ...

Fausto Consolo, Guido Bellinghieri, Salvatore Gianni