L'insegnamento del disprezzo. Verità storica e miti teologici

L'insegnamento del disprezzo. Verità storica e miti teologici

“L’insegnamento del disprezzo” (1962) è un’opera nella quale Jules Isaac torna sul tema delle radici cristiane dell’antisemitismo. Nel 1960 il suo “grido di angoscia” aveva raggiunto i vertici della Chiesa di Roma e dal suo incontro con Giovanni XXIII era nata l’idea di un documento che si sarebbe poi trasformato in “Nostra Aetate” (1965), la Dichiarazione del Concilio Vaticano II che ha dato inizio al dialogo ebraico-cristiano e interreligioso. Con quest’opera, che segue “Gesù e Israele” (1948) e “Genesi dell’antisemitismo” (1956), lo storico francese continua quella che per oltre vent’anni ha considerato la missione della sua vita, ovvero correggere l’insegnamento del disprezzo per trasformarlo nell’insegnamento della stima. Prefazione di Marco Cassuto Morselli.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Imaging cardiovascolare TC e RM. Dalla tecnica all'interpretazione clinica
Imaging cardiovascolare TC e RM. Dalla t...

M. Anzidei, A. Napoli, C. Catalano
La dose al paziente in diagnostica per immagini
La dose al paziente in diagnostica per i...

L. Faggioni, F. Paolicchi, D. Caramella
L'apprendista mago
L'apprendista mago

L. Grande, F. Brancato
Il fantastico mondo dei dinosauri
Il fantastico mondo dei dinosauri

L. Grande, F. Brancato
Disegna con me
Disegna con me

L. Grande, F. Brancato
Il mio primo libro di mitologia
Il mio primo libro di mitologia

L. Grande, F. Brancato