Fuga dalla grande colpa. Una critica filosofica all’economia africana

Fuga dalla grande colpa. Una critica filosofica all’economia africana

Come far fronte alle derive provocate dal neoliberismo, che accentua le diseguaglianze e impoverisce la maggioranza della popolazione mondiale? Celestino Mussomar propone l’originale teoria dell’economobuntocrazia: un’antropologia economica non individualista, finalizzata alla soddisfazione delle necessità individuali e collettive e basata sulla spiritualità Ubuntu. Solo a partire dalle risorse spirituali ed etiche autoctone diventa possibile costruire una visione partecipativa e deliberativa specifica della democrazia africana, ovvero demobuntocrazia. Tuttavia, per renderla possibile è necessario superare la Grande Colpa del debito dei Paesi africani, sottoposti a un regime neocoloniale che è la «causa primaria della destrutturazione dell’essere africano». Prefazione di Filipe José Couto; Prefazione all’edizione italiana di Boaventura de Sousa Santos; Presentazione di Brazão Mazula; Presentazione dell’edizione italiana di Alessandro Ferrara; Postfazione di Rafael Sapato; Postfazione all’edizione italiana di Martin Nkafu Nkemnkia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

ANNA (Gli emersi)
ANNA (Gli emersi)

Lidia Minchilli
Le poesie di nonna Maria
Le poesie di nonna Maria

Montoneri Maria
La leggenda di Sigfrido
La leggenda di Sigfrido

Edoardo Mottini
La responsabilità nell'esercizio della professione medica. Profili civili, penali, amministrativi e di diritto del lavoro
La responsabilità nell'esercizio della ...

Palmieri Giuseppe, Pastore Raffaella
Salento lungomare
Salento lungomare

Moscara Marcello
L'ombra del poeta
L'ombra del poeta

Pablo Rossi
Mare notte
Mare notte

Donatello Bellomo
Il libro degli snob
Il libro degli snob

William Makepeace Thackeray
L'aria del tempo
L'aria del tempo

Franco Loi
Il cielo di lardo
Il cielo di lardo

Guido Oldani