I confini della poesia

I confini della poesia

Tra il 1978 e il 1980, in due conferenze, Franco Fortini fornì una sintesi della propria concezione della poesia, prima in chiave teorica e in dialogo con le tendenze critiche correnti, poi in chiave soggettiva e dichiaratamente autobiografica. E una riflessione durata tutta l'esistenza, che giunge in questi testi a un'articolazione particolarmente ricca e nitida. Il primo saggio, "Sui confini della poesia", illumina i modi d'essere della poesia nel tempo, ovvero in correlazione con i mutamenti storici (non solo novecenteschi) che ne orientano l'interpretazione, fino al "trionfo della trasformazione della società in spettacolo". Metrica e biografia, d'altra parte, ripercorre un intero itinerario biografico dal punto di vista della psicologia individuale alle prese con i condizionamenti culturali, le risorse formali della tradizione e l'esperienza degli altri poeti. In entrambi i casi, cruciale è la nozione di confine, come si conviene al pensiero dialettico di chi ha sempre sfidato il rischio delle "questioni di frontiera".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Morgante (2 vol.)
Morgante (2 vol.)

Luigi Pulci
Una scandalosa giovinezza
Una scandalosa giovinezza

Alberto Bevilacqua
Racconti (2 vol.)
Racconti (2 vol.)

Anton Cechov
Maria Stuart
Maria Stuart

L. Crescenzi, Friedrich Schiller
Il meglio dei racconti
Il meglio dei racconti

S. Costa, Luigi Pirandello
Fiabe tibetane
Fiabe tibetane

Diego Pastorino