Cereali antichi e moderni. Perché conoscere le varietà della farina che mangi può salvarti la vita

Cereali antichi e moderni. Perché conoscere le varietà della farina che mangi può salvarti la vita

Il pane, la pasta, i prodotti da forno non sono tutti uguali: se coltiviamo e utilizziamo le eccellenze territoriali, le farine di grani antichi possono dar vita a esperienze di gusto ricche di magnifiche sensazioni, oltre che salutari. La nostra tradizione gastronomica, tuttavia, è fortemente condizionata dalle multinazionali dell'agrifood, che dettano i trend dell'alimentazione guidate soprattutto dalle regole del profitto, a discapito delle biodiversità e del benessere dei consumatori. Grazie alla sua esperienza personale e professionale, Monia Caramma ci illustra uno dei temi più discussi in ambito alimentare: la diatriba tra grani antichi e moderni. Attraverso un ricco excursus storico, fa luce su come distinguere le vere sementi antiche da quelle moderne, smascherando le farraginose linee che le definiscono e le insidiose strategie di marketing messe in campo dall'agrobusiness. Pagine che offrono un'informazione corretta ai consumatori attenti all'alimentazione e soprattutto alla propria salute.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amplificatore operazionale. Esempi di applicazioni circuitali
L'amplificatore operazionale. Esempi di ...

Andrea L. Lacaita, Andrea G. Bonfanti
Elementi di teoria del traffico per le reti di telecomunicazioni
Elementi di teoria del traffico per le r...

Franco Callegati, Franco Allegati, Giorgio Corazza
Esercizi di calcolo differenziale e integrale in più variabili
Esercizi di calcolo differenziale e inte...

Paolo Boleri, Andrea Bacciotti, Dario Farina, Paolo Boieri