Il riformismo comunitario

Il riformismo comunitario

Il riformismo in politica non può essere ricondotto solo al classico schema liberal-laburista, perché si rischia di ridurre il cittadino a mero lavoratore, consumatore, elettore e utente. Serve anche una visione capace di valorizzare la persona entro la famiglia, le reti parentali e di vicinato, i corpi intermedi, le varie forme associative, mutualistiche e cooperative, il sindacato, i servizi pubblici locali, le piccole imprese locali e quelle partecipate e responsabili, il civismo, il municipalismo. Solo così si possono battere le sirene del consumismo, del populismo e del sovranismo. In sintesi, possiamo definire questa cultura politica come il riformismo comunitario.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Roma de cartello
Roma de cartello

Tonino Tosto
L'Africa a Roma
L'Africa a Roma

Luca Nitiffi
Le voci della laicità
Le voci della laicità

R. Carcamo, R. Carcano
Gene invadente. Riduzionismo, brevettabilità e governance dell'innovazione biotech (Il)
Gene invadente. Riduzionismo, brevettabi...

Stefano Masini, Ivan Verga, Carlo Modonesi, Mario Capanna, Consiglio dei diritti genetici