Dio e l'ipercubo. Itinerario matematico nel cristianesimo

Dio e l'ipercubo. Itinerario matematico nel cristianesimo

Certo può sembrare strano accostare i quattro vangeli e l'ipercubo, la teoria di Cantor degli insiemi e della loro cardinalità al mistero stesso di Dio, l'insieme vuoto e la costruzione dei numeri naturali all'Incarnazione e alla kenosis del Figlio di Dio, gli spazi metrici, gli omeomorfismi tra insiemi e le funzioni continue al regno di Dio, o, ancora, le varietà topologiche all'esperienza della carità. Si tratta di recuperare un modo di pensare capace di vedere le cose non solo in se stesse come nell'approccio scientifico, ma anche come simboli. E anche in questo senso il confronto con la matematica, che vive di simboli, appare di grande interesse. Come altri hanno utilizzato altre arti per parlare della bellezza del cristianesimo, così ci si può legittimamente servire della astratta e limpida bellezza della matematica per parlare di Gesù Cristo. Dalla Postfazione di Ferruccio Ceragioli. "La matematica è bellezza, poesia, fantasia e allora, coraggio, lasciamola parlare un po' di Cristo!".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Dio e l'ipercubo. Itinerario matematico nel cristianesimo
  • Autore: Francesco Malaspina
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Effatà
  • Collana: IL RESPIRO DELL'ANIMA
  • Data di Pubblicazione: 2016
  • Pagine: 95
  • Formato:
  • ISBN: 9788869290718
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Ecoballe
Ecoballe

Paolo Rabitti
Laici di AC per il bene comune
Laici di AC per il bene comune

Zucchetti Eugenio, Martini Carlo Maria
Il grande libro dei nodi
Il grande libro dei nodi

A. Ghirardelli, Clifford W. Ashley, Ashley W. Clifford
Ginger e Fred
Ginger e Fred

Fellini Federico
Il Casanova
Il Casanova

Fellini Federico
Il ritorno delle furie
Il ritorno delle furie

Morgan, Richard K.
Uomini e ossa
Uomini e ossa

Jefferson Jon, Bass Bill
Vasco. La biografia
Vasco. La biografia

Monina Michele